
+2 °C: quali rischi per l’area mediterranea?
di Gianmaria Sannino, Giovanna Pisacane, Maria Vittoria Struglia, Adriana Carillo - ENEA
DOI 10.12910/EAI2016-008
I cambiamenti climatici globali e i loro effetti regionali
La comunicazione sull’entità, la natura e gli effetti dei cambiamenti climatici spesso si limita a fare riferimento a stime globali e a fenomeni planetari. Tuttavia, è ormai accertato che la media della temperatura terrestre e delle altre variabili che caratterizzano il clima è un indicatore integrale, che non tiene conto di notevoli variazioni spaziali e temporali, ben più rilevanti ai fini della pianificazione di interventi di mitigazione e adattamento.
Nel quadro delle azioni intraprese dalla comunità scientifica internazionale per mettere a punto strumenti modellistici idonei alla previsione dei cambiamenti climatici a scala regionale, ENEA ha un ruolo riconosciuto nella produzione e analisi di proiezioni per la regione mediterranea, grazie ai modelli di circolazione atmosferica e oceanica che ha sviluppato e ottimizzato per quest’area nel corso degli anni…