
Dall’IA alla Blockchain:
trasformazione digitale e tecnologie abilitanti per la transizione energetica
n. 3 novembre - dicembre 2024
Questo numero speciale della rivista EAI dal titolo “Dall’IA alla Blockchain: trasformazione digitale e tecnologie abilitanti per la transizione energetica” esplora il connubio tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, evidenziando come la trasformazione digitale possa contribuire a guidare e supportare la transizione ecologica verso sistemi energetici a zero emissioni. Attraverso interviste, articoli di scenario, casi studio, nonché soluzioni e tecnologie sviluppate dall’ENEA, il magazine offrirà una panoramica multi-interdisciplinare sulle applicazioni delle tecnologie digitali - dall’intelligenza artificiale alla blockchain - e sul loro contributo all’automazione e sostenibilità dei processi produttivi, alla riduzione delle emissioni di carbonio, all’ottimizzazione degli usi finali dell’energia, alla penetrazione e diffusione delle energie rinnovabili anche grazie all’utilizzo di sistemi intelligenti e automatizzati per la predizione della producibilità e la manutenzione evoluta degli impianti di generazione, alla mobilità sostenibile con l’uso di veicoli connessi e autonomi.
L'intervento
di Gianluca Calabretta
di Giulia Monteleone
GLI SCENARI
di Sara Colantonio
DOI 10.12910/EAI2025-002
di Anna Corrado
DOI 10.12910/EAI2025-003
di Giuseppe De Pietro
DOI 10.12910/EAI2025-004
di Stefano Epifani
DOI 10.12910/EAI2025-005
di Sergio Ferraris e Alessandro Baltaro
DOI 10.12910/EAI2025-024
di Alessio Jacona
DOI 10.12910/EAI2025-006
di Mario Nobile
DOI 10.12910/EAI2025-007
di Massimo Sideri
DOI 10.12910/EAI2025-008
di Maurizio Tira
DOI 10.12910/EAI2025-009
LE INTERVISTE
Intervista a Carlo Bartoli
Intervista a Franco Federici
Intervista a Luciano Floridi
Intervista a Corrado Giustozzi
Intervista a Enrico Vicenti
FOCUS ENEA
di Gianluca Bianchi Fasani, Samuele Pierattini, Riccardo Scipinotti
DOI 10.12910/EAI2025-010
di Amedeo Buonanno, Maria Valenti
DOI 10.12910/EAI2025-011
di Sandro Calmanti, Elena Tomasi, Gabriele Franch
DOI 10.12910/EAI2025-012
di Massimo Celino, Giovanni Ponti
DOI 10.12910/EAI2025-013
di Stefano Chiesa, Saverio De Vito, Sofia Dutto, Marco Paoloni, Gabriele Piantadosi, Sergio Taraglio, Andrea Zanela e Girolamo Di Francia
DOI 10.12910/EAI2025-014
di Giovanni Di Girolamo, Giuseppe Barbieri
DOI 10.12910/EAI2025-015
di Chiara Lombardi, Giancarlo Raiteri, Andrea Bordone, Tiziana Ciuffardi, Massimiliano Palma, Gianmaria Sannino
DOI 10.12910/EAI2025-016
di Nicolò Colistra, Francesca Camera, Paolo Roberto Saraceni, Arianna Casciati, Mirella Tanori, Caterina Arcangeli, Caterina Merla
DOI 10.12910/EAI2025-017
di Marialuisa Mongelli, Gianluca Calabretta, Giovanni Ponti
DOI 10.12910/EAI2025-018
di Laura Moretti
DOI 10.12910/EAI2025-019
di Maurizio Pollino
DOI 10.12910/EAI2025-020
di Giovanni Ponti, Angelo Mariano, Massimo Celino, Francesco Iannone
DOI 10.12910/EAI2025-021
di Maria Valenti, Giovanna Adinolfi, Roberto Ciavarella, Massimo Celino
DOI 10.12910/EAI2025-022
di Claudia Zoani, Valeria Poscente, Emilia Pucci, Claudia Scagliarino, Massimo Iannetta
DOI 10.12910/EAI2025-023