
Gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale monumentale, la conoscenza dello scenario euro-mediterraneo per possibili azioni di mitigazione
di Cristina Sabbioni e Alessandra Bonazza – CNR, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
DOI 10.12910/EAI2016-053
La pubblicazione del 5° Rapporto IPCC e i risultati della COP21 per la prima volta hanno portato l’attenzione anche sull’impatto provocato dal cambiamento climatico sul patrimonio culturale. La ricerca studia alcune possibili azioni di mitigazione nello scenario euro-mediterraneo tramite la produzione di mappe climatiche relative a diversi periodi temporali in funzione del danno, del rischio e del multi-rischio
La pubblicazione del 5° Rapporto IPCC e i risultati della COP21 per la prima volta hanno portato l’attenzione anche sull’impatto provocato dal cambiamento climatico sul patrimonio culturale. La ricerca studia alcune possibili azioni di mitigazione nello scenario euro-mediterraneo tramite la produzione di mappe climatiche relative a diversi periodi temporali in funzione del danno, del rischio e del multi-rischio
Le tematiche inerenti ai cambiamenti climatici hanno rivestito nel 2015 una particolare attenzione se si considera la pubblicazione del 5° Rapporto IPCC e i risultati della COP21. In questo contesto le tematiche dell’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio culturale hanno ricevuto per la prima volta attenzione e specifici riferimenti ed eventi …