
La nuova prestazione energetica dell’edilizia storica e monumentale
di Massimo Poggi - ENEA
DOI 10.12910/EAI2016-059
Come la riqualificazione energetica può contribuire al rilancio del settore dei beni culturali ed allo sviluppo di nuove forme di finanziamento e di gestione intelligente ed integrata
I beni culturali sono e continueranno ad essere un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini e le politiche mirate alla loro conservazione, valorizzazione e fruizione possono rappresentare un volano per lo sviluppo dell’industria culturale, turistica e dell’intrattenimento e favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche sul territorio di riferimento. Politiche in grado di generare programmi di recupero, anche energetico, che pongono l’edilizia storica e monumentale come risorsa utile per un modello di economia sostenibile e innovativa …