![apparecchiatura](/images/1-2017/26---il-recupero-dellarchivio-storico-dellenea-e-le-sue-prospettive-scientifiche-storiche-e-culturali---smart-city.jpg)
Il recupero dell’archivio storico dell’ENEA e le sue prospettive scientifiche, storiche e culturali
di Greta Bertolini, Sapienza Università di Roma
DOI 10.12910/EAI2017-022
È sempre con maggiore attenzione che le istituzioni mondiali più prestigiose, sia in campo scientifico ma non solo, si impegnano nel recupero delle fonti documentali che ne hanno caratterizzato la storia e l’evoluzione. L’articolo è dedicato a un primo passo verso la valorizzazione di un patrimonio unico in Italia nel campo scientifico e tecnologico
La storia della scienza e della ricerca iniziò a rivestire un ruolo importante all’interno della comunità scientifica dalla seconda metà del ‘900: attraverso il recupero del passato si tentava, infatti, di comprendere i fattori che avevano portato al progresso economico, sociale e culturale dei diversi Paesi. I soggetti operanti nelle attività di ricerca e sviluppo sono stati molteplici, anzitutto i singoli ricercatori, le università, le imprese, gli enti e gli istituti di ricerca, ma anche la pubblica amministrazione e gli organismi internazionali, che in modi diversi hanno prodotto e raccolto la documentazione derivata dal loro lavoro. Questo materiale, ricco di dati scientifici e tecnici, è lo strumento privilegiato per la ricostruzione delle vicende e per comprendere il senso delle istituzioni e delle politiche scientifiche e industriali intraprese, nonché il funzionamento delle singole istituzioni e il contributo dei vari ricercatori, il loro metodo di lavoro e le loro scoperte. …