Punto & Contropunto
Punto & Contropunto è mediata da una tradizione anglosassone. In molte riviste, ma anche in testi divulgativi, si mettono a confronto sullo stesso argomento le opinioni di personalità provenienti da approcci empirici e culturali differenti. Anche la nostra rivista intende proporre questa modalità

Francesca Mancini
FAO

Claudio Ioratti
Fondazione Edmund Mach
1. Le strategie di controllo integrato degli insetti nocivi e di altri parassiti che vengono sviluppati dai centri di ricerca hanno successo solo se adottate dagli agricoltori. Quali sono le modalità e gli approcci che la vostra organizzazione utilizza per promuovere la loro adozione su larga scala?
M: La FAO promuove un approccio alla lotta integrata che riconosce il ruolo centrale dell’agricoltore nello sviluppo di soluzioni innovative alla gestione e protezione delle colture.
Lo scopo principale della protezione integrata è quello di arrivare ad una gestione della coltivazione in cui si previene che gli insetti diventino una minaccia. Questo significa soprattutto mantenere gli equilibri ecologici e i meccanismi naturali di regolazione presenti nell’ecosistema. …
I: In seno alla Fondazione Edmund Mach convivono tre centri: il Centro di Ricerca e Innovazione, il Centro di Trasferimento Tecnologico e il Centro di Istruzione e Formazione. La copresenza in un unico luogo di tre strutture organizzative che si occupano di ricerca, sperimentazione, consulenza, istruzione e formazione permanente è un primo importante fattore che favorisce il trasferimento della conoscenza dal luogo nel quale essa viene elaborata fino al campo nel quale trova applicazione. …