Sommario Anno 2004
Anno 2004

Novembre - Dicembre 2004
In questo numero: Una opzione per ridurre le emissioni; L'Italia nella competizione tecnologica internazionale; Nuovi scenari per il calcolo ad alte prestazioni; Il cammino della web accessibility; Biosensori elettrochimici a inibizione basati su molecole e cellule ricombinanti; Messaggio di Giovanni Paolo II al Vescovo di Rimini Monsignor Mariano De Nicolò, in occasione della XXV edizione del "Meeting per l’amicizia tra i popoli"; Biomonitoraggio di metalli pesanti in ambiente urbano attraverso piante erbacee ruderali; Silicio e proteine s’incontrano nuovamente all’ENEA; Misura di composti alogenati in atmosfera mediante gas-cromatografia e spettrometria di massa (gc-ms).

Settembre - Ottobre 2004
In questo numero: La programmazione economico-finanziaria 2005-2008; Il metabolismo della città di Roma; Un sistema integrato per la previsione e il controllo dell’inquinamento urbano; Inquinanti organici persistenti; L’efficienza energetica degli usi finali in Italia e in Europa; Biosensori: le nuove tecnologie tra biologia molecolare e nanotecnologie; Per un posto a corte.

Luglio - Agosto 2004
In questo numero: Strategia e meritocrazia nel futuro della ricerca; Fare ricerca: possibilità e capacità; Tecnologie avanzate per la combustione di idrogeno; L'e-learning: la nuova frontiera della formazione; La comunicazione scientifica on-line; Alle radici della coscienza ambientale contemporanea; Avviato il progetto BRITA per il recupero energetico di edifici pubblici; Il riutilizzo delle acque di scarico di cartiera; Impianto MICROBO per esperimenti di ebollizione in microgravità.

Maggio - Giugno 2004
In questo numero: Promuovere le riforme di Lisbona nell’Unione allargata; Il principio di precauzione: precauzione o rischio?; Mobilità sostenibile: strumenti innovativi sviluppati dall’ENEA; I brevetti degli Enti Pubblici di Ricerca; Rinaturazione ed ingegneria naturalistica: conoscenze di base ed applicazione ad un caso-studio; Tempo e tecnica: dalla giusta misura alla misura esatta; L’ENEA per il Perugino; Sperimentazione di un software di Business Intelligence per lo sviluppo di "cruscotti aziendali; Al via il Progetto Archimede: l’integrazione dell’impianto solare ENEA con una centrale termoelettrica ENEL.

Marzo - Aprile 2004
In questo numero: Indagine sul Sistema Industriale Italiano; Scale per il cielo; Ricadute e benefici delle ricerche sulla fusione nucleare; Sicurezza alimentare: ruolo dell’Agenzia Nazionale, ruolo della ricerca e delle imprese, ruolo del consumatore; Piani energetici regionali: indicatori e obiettivi; Antropocentrismo, biocentrismo, ecocentrismo: una panoramica di filosofia ambientale; Verso una nuova organizzazione della conoscenza.

Gennaio - Febbraio 2004
In questo numero: Rapporto Energia e Ambiente 2003; COP-9: un bilancio dei risultati; L’universo come lo conosciamo; Fenomeni di trasporto che controllano la riproducibilità della generazione di eccesso di potenza in metalli deuterati; Emissioni di ammoniaca: scenari e prospettive; Sviluppo sostenibile: una sfida per l’ingegneria civile; Mitologia della tecnica: Prometeo, Epimeteo e Pandora; Criteri di misura e indicatori per l'economia dell'innovazione.